
L’acqua minerale Pejo sgorga dalle sorgenti della Val di Pejo a 1.393 m di altitudine ai piedi dei ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. L’acqua Pejo è un tesoro di natura, un’acqua pura di altissima qualità, fonte di salute e benessere. Le caratteristiche geologiche del territorio, che appartiene ad uno dei maggiori gruppi montuosi alpini con vette che sfiorano i 4000 metri e con diversi ghiacciai, determinano le caratteristiche fondamentali dell’acqua minerale naturale Pejo che viene imbottigliata pura e intatta come sgorga alla fonte.
Grazie alla sua formazione attraverso un lungo percorso di filtrazione tra rocce profonde ed impermeabili, l’acqua Pejo risulta un’acqua oligominerale, ossia povera di sali minerali, leggerissima, che favorisce la digestione. Ha inoltre una ridotta concentrazione di sodio, quindi è ideale nelle diete iposodiche e in presenza di patologie delle vie urinarie (calcoli, arenella).
· Temperatura alla sorgente: 7,8 °C
· Residuo fisso: mg/L 94,7
· PH alla temperatura dell’acqua alla sorgente: 6,9
​
Le sorgenti termali
Alle Terme di Pejo è possibile quindi effettuare cure utilizzando 3 diverse sorgenti termali:
L’acqua della Fonte Alpina si forma in un lungo percorso attraverso rocce profonde ed impermeabili e, per tale motivo, la sua composizione è povera di sali minerali. La leggerezza facilita lo scioglimento di scorie metaboliche, in particolare gli acidi urici, e determina un effetto “lavaggio” sulle vie urinarie, con eliminazione di calcoli e renella. Per ottenere la massima efficacia si consiglia di berne grandi quantità, almeno due litri al giorno, lentamente, mentre si passeggia al sole o durante un’escursione nei boschi del Parco Nazionale dello Stelvio.
​​
Acque
termali


L’acqua dell’Antica Fonte contiene alte concentrazioni di bicarbonati e anidride carbonica: elementi che permettono di mantenere in soluzione numerosi minerali, tra cui ferro, calcio e magnesio. Tale equilibrio chimico favorisce il tamponamento degli acidi gastrici e la regolazione del movimento intestinale. Nelle gastriti accompagnate da elevata secrezione di acidi va bevuta in grande quantità ed in breve tempo, mentre nelle forme associate a bassa produzione di acidi, va bevuta in dosi ridotte e in tempi più lunghi.
​
·â€‹â€‹Dalla Nuova Fonte sgorga un’acqua effervescente e concentrata di sali, nella cui composizione sono presenti molteplici minerali ed elementi in tracce. La componente bicarbonatica la rende utile nelle patologie gastroenteriche, mentre la proprietà alcalinizzante previene la formazione di calcoli biliari. Il calcio ed i fosfati contrastano i processi di demineralizzazione ossea (osteoporosi) e lo ione ferroso, facilmente assimilabile, è favorevole nelle anemie carenziali presenti a diverse età – dal bambino all’età adulta – e nelle forme provocate da eccessivo consumo, come iperattività fisica e gravidanza. È consigliabile l’assunzione di quantità crescenti, durante il periodo di vacanza, anche in associazione ai migliori piatti della tradizione trentina.

