
Birdwatching al Parco Nazionale!
Completamente immerse nel Parco Nazionale dello Stelvio, che ospita tra le maggiori specie di uccelli, le terme di Pejo offrono un'attività imperdibile che sta conquistando un numero sempre crescente di appassionati!
​
Recenti studi clinici hanno inoltre evidenziato la capacità del canto degli uccelli di stimolare ormoni del benessere quali endorfina e serotonina. Ecco perchè le Terme di Pejo hanno inaugurato una sezione terapeutica a cielo aperto legata al raggiungimento del rilassamento fisico e psicofisico attraverso l'interazione con le specie presenti.
Dieci consigli per divertirsi con il Birdwatching
· Puoi cominciare dal giardino di casa tua e continuare in vacanza al mare, in montagna o dove ti porta l’estate!
· Indossa abiti leggeri, comodi e sportivi. E inizia a fare Birdwatching!
· Metti in valigia una buona guida al birdwatching
· Tieni una lista degli uccelli che avvisti in vacanza
· Imparare a riconoscere i rapaci notturni
· Cogli l'occasione di osservare specie rare
· Sorprenditi a studiare il volo degli uccelli!
· Esplora ambienti nuovi
· Non metterti in pericolo: evita quindi i posti troppo assolati!
· Goditi lo spettacolo della natura!
Cos'è il Birdwatching
Il Birdwatching è l’osservazione degli uccelli liberi in natura, nasce in Gran Bretagna, la protezione degli uccelli iniziò ad opera di un gruppo di signore disgustate dal massacro indiscriminato di uccelli, specialmente Aironi bianchi maggiori (Casmerodius alba, ndr) e Svassi maggiori (Podiceps cristatus, ndr), le cui piume venivano utilizzate per confezionare cappelli.
Questo hobby inerente all'osservazione e allo studio degli uccelli in natura è divenuto popolare nel Regno Unito all’inizio del ventesimo secolo, la RSPB (Royal Society for the Protection of Birds – ndr) conta oggi circa un milione e duecentomila membri. L’osservazione degli uccelli in natura, il Birdwatching, è fra gli hobby più diffusi nel mondo. America, Inghilterra, nazioni del Nord Europa, hanno una cultura molto sviluppata legata a questa passione.
Apparentemente semplice, il birdwatching rappresenta quel senso di appartenenza insito nell’uomo e quella sfida continua che genera il senso di scoperta del mondo cha abbiamo intorno. Ma il birdwatching non è solo questo. È uno stile di vita che porta l’uomo ad immergersi completamente in un habitat naturale, armonizzandosi con esso e guardandone i lati nascosti che solo ore di attesa e pazienza possono mostrare, ricavandone quei benefici salutari che lo portano ad un necessario distacco temporaneo dalla vita quotidiana. Con il tempo il Birdwatching è arrivato in Italia, sono molte le associazioni presenti sul nostro territorio a difesa di questi animali come la Lipu, molto attiva nella campagna contro la cattura e la caccia agli uccelli, così come nella creazione di riserve dove gli uccelli possono riposarsi e riprodursi in pace. Per praticare il birdwatching i soli strumenti veramente indispensabili sono solo due: il binocolo e una guida al riconoscimento da campo. Si tratta pertanto di uno tra gli hobby meno costosi in assoluto, e spesso con una spesa di circa 100 euro si può iniziare a fare i primi passi.
Senza binocolo è quasi impossibile potere osservare un uccello senza creare disturbo nel loro comportamento naturale. La guida è essenziale per riconoscere i vari piumaggi e le 530 specie che compongono l´avifauna italiana. In Trentino è possibile praticare all’interno di uno dei parchi più conosciuti in Italia, il Parco dello Stelvio, il birdwatching grazie all’enorme fauna presente all’interno del parco.