top of page

La sorgente delle acque termali di Merano proviene dal Monte S. Vigilio, un vasto altipiano (1500 m) che si protende dalle falde del MonteIvigna, a nord-est di Merano, fino alla piana di Bolzano.

Viene utilizzata dal 1966 e possiede molte proprietà curative, certificate da studi approfonditi che ne validano gli effetti curativi.

​

L’acqua è raccolta in una galleria lunga 1.200 m a un altitudine tra i 1.503 und 1.483 m s.l.m. e da lì è poi convogliata a Terme Merano. La composizione chimica delle acque termali di Merano è arricchita dalla presenza di alcune sostanze chimiche come il radon, il fluoro e metalli rari che provengono dal granito, di cui il Monte S. Vigilio abbonda e l'effetto benefico dell'acqua termale è dovuto anche alla sua ionizzazione, al contenuto di sali minerali e alla presenza di gas e metalli rari.

​

Acque 

termali

Le acque di Merano oltre ad avere notevoli proprietà dal punto di vista dei trattamenti e delle cure termali, sono riconosciute anche per la bontà dell'acqua minerale naturale da bere, proveniente dalla medesima fonte.

Composizione chimica acqua naturale minerale Merano

Composizione acque termali Merano

bottom of page