top of page

Le Terme di Pejo offrono i migliori trattamenti termali, curando in modo naturale ogni affezione grazie alle terapie basate sull'utilizzo delle acque sorgive:

​

· Cura idropinica: la cura idropinica consiste nella somministrazione di acqua termale per bibita a scopo terapeutico. 
Bevendo le giuste quantità d’acqua si aiuta il fisico a mantenere in efficienza le proprie funzioni vitali ed a correggere gli squilibri metabolici. A Peio la natura è stata prodiga di sorgenti minerali, preziose per l’equilibrio idro-salino del nostro corpo. Alle Terme è possibile quindi effettuare cure idropiniche utilizzando 3 diverse sorgenti termali: la Fonte Alpina, povera di sali minerali, consente di eliminare le formazioni calcolose e la renella presente nelle vie urinarie; l’Antica Fonte, ricca di ferro ed anidride carbonica, aumenta la secrezione biliare, regolarizza i movimenti intestinali e ricostruisce le riserve di ferro in caso di anemie carenziali; la Nuova Fonte, grazie alla presenza di bicarbonati e di sali minerali, tampona gli acidi e favorisce lo svuotamento gastrico. 

​

· Cura inalatoria: con le cure inalatorie si introduce nelle vie respiratorie l’acqua termale più o meno finemente frazionata e il gas in essa contenuto. La nebulizzazione dell’acqua minerale dell’Antica Fonte, consente un’azione diretta sulle mucose respiratorie. Le microscopiche particelle di acqua minerale, ricche di bicarbonati, a contatto con le mucose delle vie respiratorie contrastano i processi infiammatori di natura allergica e non allergica. La cura, ripetuta giornalmente, ha un effetto anti-catarrale e decongestionante.

Il flusso di vapore viene indirizzato verso le vie aeree mediante molteplici tecniche:

​

Inalazione a getto diretto

L’acqua termale viene scomposta in particelle della grandezza di 80/100 micron con temperatura di circa 38°C. Si impiega nella           prevenzione e nel trattamento delle patologie croniche delle prime vie aeree: naso, faringe, laringe, trachea e grossi bronchi.

 

Cura balneoterapica: la balneoterapia consiste nella immersione del corpo in acqua termale. Dalle antiche vasche di pietra o di legno, alle nuove tecniche termali, l’essenza del bagno carbo-gassoso alle Terme di Pejo è rimasta invariata. L’effervescenza naturale dell’Antica Fonte dona calore ed una piacevole sensazione di benessere. I sali minerali ed i gas, presenti in alta concentrazione, offrono un vero sollievo contro i dolori di origine articolare e muscolare.

​

​

​​

Trattamenti

terapeutici

Durante l’immersione le bollicine di anidride carbonica aderiscono alla pelle e svolgono un delicato e continuo micromassaggio: la sensazione generale è di piacere e rilassatezza. L’intero organismo riceve beneficio: l’ossigenazione cutanea migliora, le infiammazioni articolari si attenuano ed il microcircolo ritrova efficienza.

               Fangobalneoterapia: L’applicazione di fanghi maturati con l’acqua minerale bicarbonato-ferruginosa della Nuova Fonte riduce le infiammazioni delle articolazioni e scioglie le contrazioni muscolari. Il ciclo di cura consente un’azione anti-dolorifica prolungata nel tempo.
I fanghi termali sono un amalgama formato dall’acqua minerale della Nuova Fonte e da argilla. La maturazione dei fanghi è un processo complesso che si realizza, in un periodo di almeno 6 mesi, all’interno di apposite fangaie. Vengono applicati alla temperatura di 47-50°C per un tempo di 15 minuti. Dopo la rimozione viene effettuata una doccia di annettamento ed, eventualmente, un bagno termale. Il ciclo si conclude con la fase di “reazione”, che si effettua in posizione sdraiata per circa 10 minuti

 

Percorso flebologico: il percorso flebologico è un’evoluzione in chiave termale della nota idroterapia inventata dall’abate Kneipp più di un secolo fa. Il trattamento prevede il continuo passaggio in due vasche, una calda ed una fredda e dona una piacevolissima sensazione di leggerezza alle gambe. La ripetizione giornaliera riattiva il microcircolo, contrasta la formazione di gonfiori e previene gli accumuli di adipe (cellulite).  

Alle Terme di Pejo l’impiego dell’acqua minerale della Nuova Fonte permette un’intensa azione sul circolo periferico: il gas carbonico disciolto stimola il flusso del sangue e permette il riassorbimento dei liquidi tessutali. La pressione idrostatica e le sostanze chimiche presenti in soluzione determinano l’attivazione della rete di piccoli capillari distribuiti nella cute e nel tessuto sottocutaneo. Per effetto dell’intensa rivascolarizzazione vengono drenati i ristagni di liquidi con un beneficio prolungato per chi soffre di disfunzioni del circolo venoso e linfatico.  

Alle Terme di Pejo l’impiego dell’acqua minerale della Nuova Fonte permette un’intensa azione sul circolo periferico: il gas carbonico disciolto stimola il flusso del sangue e permette il riassorbimento dei liquidi tessutali. La pressione idrostatica e le sostanze chimiche presenti in soluzione determinano l’attivazione della rete di piccoli capillari distribuiti nella cute e nel tessuto sottocutaneo. Per effetto dell’intensa rivascolarizzazione vengono drenati i ristagni di liquidi con un beneficio                                                                                                       

prolungato per chi soffre di disfunzioni del circolo venoso e linfatico.                                                                                                        Riabilitazione: La riabilitazione nelle patologie ortopediche e negli esiti di trauma viene effettuata dai fisioterapisti nella piscina termale. L’acqua minerale della Nuova Fonte facilita il recupero della motilità e contrasta i dolori di origine articolare. Per accelerare la ripresa delle attività motorie è possibile sfruttare l’associazione della fisioterapia professionale con l’idroterapia termale, in particolare negli esiti di traumi ed incidenti sportivi.

​

L’offerta fisioterapica comprende

· Ginnastica riabilitativa

· Massofisioterapia

· Massaggio con kinesio tape

· Massaggio riabilitativo

· Rieducazione funzionale

· Ginnastica passiva

· Terapia riabilitativa in acqua      

(idrokinesi)

· Terapia funzionale sportiva

· Terapia riabilitativa sportiva

· Linfodrenaggio manuale sec.   Vodder

· Acquagym

· Idrobike

· Laserterapia

· Ultrasuoni

· Elettroterapia

· Magnetoterapia

· Radarterapia                                 · Cura disintossicante                       · Cura delle allergie e delle malattie respiratorie                                         · Cura delle cervicalgie        

· Cura delle vasculopatie venose

· Cura linfovasculopatie                     · Cura della psoriasi e degli eczemi · Cura delle malattie reumatiche       · Nuovo trattamento della psoria

· Bagni​

· Massaggi

​· Riabilitazione estetica applicata al viso ed al corpo

​· Fitness

bottom of page