
“Chi vorrà limitarsi al presente, all’attuale, l’attuale non lo comprenderà.”
​
Michelet
In provincia di Bolzano si trovano le Terme di Bagni di Salomone - Rasun Anterselva, che si annoverano tra le terme più rinomate della regione Trentino.
La sorgente termale di Rasun Anterselva, in provincia di Bolzano, vanta acque termali oligominerali note per le loro proprietà curative fin dal XV secolo.
Le acque sono incanalate e sfruttate all’interno dell’omonimo albergo, realizzato in tipico stile tirolese; il nome originario Salmansprunnen (dal tedesco Salman, cioè mediatore) si è trasformato poi in Salomonsbrunnen e infine in Bagni di Salomone.
Il suo bacino idrografico si trova nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina e la sorgente dista solo 100 m dalla struttura termale, che dispone di due vasche per bagni e attrezzature per massaggi e trattamenti estetici.
L’acqua è ufficialmente certificata coma “acqua minerale naturale“ contente radon; la temperatura di circa 8°C si mantiene costante quasi tutto l’anno.
Le indicazioni terapeutiche riguardano osteoartiti, malattie alle ossa, alle articolazioni e ai muscoli.
L’acqua termale è indicata per le donne con disturbi cronici alle vene e ha un effetto calmante e lenitivo sul sistema nervoso centrale e periferico; inoltre, ha effetti positivi sull’ingrossamento dei vasi sanguigni periferici e abbassa la pressione.
L'Hotel Bagni di Salomone a Rasun Anterselva è un punto di riferimento per vacanze benessere: da più di 60 anni e da 3 generazioni la Famiglia Auchentaller - La Marchina gestisce questo hotel ricco di tradizioni.
Menzionato per la prima volta nel 1559, l'Hotel Bagni di Salomone - Bad Salomonsbrunn, è diventato uno dei bagni più frequentati nella Valle d'Anterselva.
L'edificio originario sorgeva ai piedi della montagna e, nel 1820, è stato notevolmente danneggiato da una frana.
È stato successivamente ricostruito in un punto più sicuro e, ad oggi, è un moderno hotel.




