top of page

Le Terme di Comano offrono i migliori trattamenti termali, curando in modo naturale ogni affezione grazie alle terapie basate sull'utilizzo delle acque sorgive:

​

Cure idropiniche: la cura idropinica consiste nella somministrazione di acqua termale per bibita a scopo terapeutico. 
Bevendo le giuste quantità d’acqua si aiuta il fisico a mantenere in efficienza le proprie funzioni vitali ed a correggere gli squilibri metabolici. A Comano la natura è stata prodiga di sorgenti minerali, preziose per l’equilibrio idro-salino del nostro corpo. 

​

Ciclo ventilazioni polmonare: Questa tecnica viene utilizzata esclusivamente per patologie croniche di bronchi e polmoni (bronchite cronica a componente ostruttiva); si migliora la funzione respiratoria attraverso l’utilizzo di una pressione positiva intermittente di aria arricchita con ossigeno, introdotta con un’apposita apparecchiatura.

​

Inalazione caldo-umida a getto continuo: l’azione di questa terapia viene svolta dal vapore di acqua termale sulle mucose delle prime vie aeree (naso, gola). Si respira il getto di vapore alternativamente con il naso e con la bocca a una distanza di circa 20-25 cm. La durata è di 10 minuti per ciascuna inalazione, da eseguire 1 o 2 volte al dì.

​

Aerosol termale: l’acqua termale viene frammentata in sottili particelle perché possa raggiungere anche le basse vie respiratorie (bronchi). Viene introdotta con una forcella nasale o una mascherina. La durata è di 10 minuti e si esegue 1 volta al giorno

 

Irrigazioni vaginali : L’acqua termale di Comano, per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, è utilizzata nel trattamento delle affezioni infiammatorie dell’apparato genitale femminile in quanto favorisce il repristino della normali funzioni della mucosa e della cute.

La cura, completamente naturale, consiste in irrigazioni vaginali che utilizzano irrigatori dotati di controllo della temperatura (37-40 gradi) e della pressione di caduta dell’acqua termale. L’acqua termale viene introdotta in vagina utilizzando cannule vaginali monouso; per ogni applicazione sono usati circa 2-5 litri d’acqua, in un tempo di circa 15 minuti.
Con le irrigazioni si ottengono buoni risultati nella cura di vaginiti, vulvovaginiti, sclerosi dolorosa del connettivo pelvico, leucorrea (perdite) persistente.
Le irrigazioni consentono anche di prevenire e curare bruciore, prurito e secchezza della mucosa collegati alla menopausa.
La terapia termale può essere 

ripetuta due volte all’anno con un intervallo minimo di 4 mesi, è priva di effetti collaterali e può essere proseguita per anni anche come cura di mantenimento. Le irrigazioni non si eseguono in gravidanza.

 

Cure inalatorie: con le cure inalatorie si introduce nelle vie respiratorie l’acqua termale più o meno finemente frazionata e il gas in essa contenuto. La nebulizzazione dell’acqua minerale della Fonte, consente un’azione diretta sulle mucose respiratorie. Le microscopiche particelle di acqua minerale, ricche di bicarbonati, a contatto con le mucose delle vie respiratorie contrastano i processi infiammatori di natura allergica e non allergica. La cura, ripetuta giornalmente, ha un effetto anti-

Trattamenti

terapeutici

catarrale e decongestionante.

Vasculopatie periferiche (idromassaggi): I bagni con idromassaggio rappresentano un ottimo aiuto contro le difficoltà circolatorie, causate da patologie o spesso da atteggiamenti che ne pregiudicano la funzionalità. Il massaggio controllato dell'acqua termale sugli arti inferiori, alla temperatura stabilita dal medico nel corso della visita, facilita il riequilibrio del circolo periferico, specie riassorbendo gli edemi con conseguente miglioramento del sistema circolatorio.

​

Balneoterapia:  prevede bagni termali con immersione in vasca di circa 20 minuti. Si effettuano uno/due bagni al giorno, a seconda del caso clinico e della condizione di salute generale accertata in sede di visita medica iniziale.
I bagni termali si effettuano in stanze da bagno individuali, con accesso consentito solo alla persona in cura, salvo necessità di accompagnamento. Sono presenti vasche da bagno dotate di ausilio, per l’accesso facilitato di persone con problemi fisici. Tutti gli stanzini da bagno sono dotati di asciugamani e teli bagno forniti gratuitamente dal centro termale.
Il protocollo completo di cura è di 25 bagni termali, di cui 12 gratuiti con il Servizio Sanitario Nazionale. Per tutta la durata della cura termale è garantita l’assistenza medica degli specialisti del centro termale.

​

Fotobalneoterapia:  ai bagni termali si abbina l’esposizione a raggi UVB a banda stretta, effettuata con apparecchiature di ultima generazione, uniche in Italia. Le sedute di fototerapia si svolgono quotidianamente, subito dopo il bagno termale. Sono seguite da personale infermieristico con la supervisione degli specialisti medici. Per il cuoio capelluto si esegue la fototerapia parziale testa con pettine, attraverso un dispositivo presente unicamente alle Terme di Comano.

​Doccia micronizzata: La doccia nasale micronizzata è uno 

strumento che viene utilizzato con l’obiettivo di igienizzare la cavità nasale – una parte del corpo troppo spesso sottovalutata quando si parla di prevenzione dagli attacchi batteriologici – e d’intervenire in caso d’infezioni o altre patologie, il tutto attraverso l’immissione di soluzioni idrominerali a livello locale.

L’impiego della doccia nasale micronizzata risulta particolarmente congeniale nel caso di bambini piccoli o di persone che, per via di determinate deficienze fisiche, si trovano nell’impossibilità di essere autonome quando devono soffiarsi il naso.

 

Ciclo  per la cura degli eczemi: Le dermatiti eczematose o eczemi di varia origine (dermatite irritativa da contatto, dermatite allergica da contatto, eczema disidrosico) alle Terme di Comano vengono trattate con bagni termali.

​

Dermatite irritativa da contatto: si tratta di un’infiammazione della pelle, molto frequente in età adulta, causata dal contatto più o meno ripetuto con agenti fisici (freddo, radiazioni) o chimici (acidi, ammoniaca, ipoclorito, etere) che danneggiano i lipidi della cute, in particolare film idrolipidico e barriera cutanea epidermica.
L’infiammazione compare nella sede del contatto ed ha intensità variabile a secondo del tipo di agente ha scatena il danno.
La patologia si manifesta con prurito e arrossamenti, accompagnati da papule e rigonfiamenti nelle fasi acute, desquamazione e secchezza in quelle croniche.

​Dermatite allergica da contatto: è una risposta allergica cutanea alle molecole che entrano in contatto con la pelle nei soggetti predisposti o molto esposti alla sostanza per motivi lavorativi. Rappresenta un evento molto frequente in ambito professionale, in particolare nel settore dell’acconciatura e nei lavoratori dell’edilizia.
Le lesioni infiammatorie sono caratterizzate da prurito, arrossamenti, vescicole, gonfiore e successivamente croste e squame. Insorgono sia nella sede di contatto che in altre parti del corpo poste a distanza.

​

Eczema disidrosico: è uno stato di infiammazione ricorrente localizzata sulla faccia interna delle dita, ai palmi delle mani e alla pianta dei piedi. Si manifesta con numerose vescicole contenenti siero e intenso prurito. Successivamente evolve in forme più secche, arrossate e desquamative. Nelle fasi di eruzione acuta può dare disabilità lavorative per il coinvolgimento delle mani.

​

Cicatrici e ustioni post-operatorie: l’acqua termale di Comano è indicata trattamenti dermatologici di cura e la riabilitazione di cicatrici post-traumatiche o post-operatorie.
I bagni termali aumentano il livello di idratazione della pelle e svolgono un’azione eutrofica che migliora l’elasticità della cute, come dimostrato da recenti studi.
Gli idromassaggi termali, che utilizzano getti a pressione variabile, svolgono un trattamento specifico e mirato per la riabilitazione, grazie al potere plastico dell’acqua di Comano.
Il ciclo terapeutico consigliato è di 12-14 giorni.

L’acqua termale di Comano agisce sullo stato infiammatorio, con riduzione del prurito, del numero di recidive e della gravità clinica.

bottom of page