top of page

CURA IDROPINICA

​

Gastrite con acidità e bruciori
Digestione difficoltosa con senso di peso e gonfiore di stomaco
Stipsi e gonfiore di pancia
Stati di disidratazione per:
Scarsa introduzione di liquidi
Uso prolungato di farmaci diuretici
Perdita di liquidi per abbondante sudorazione o per diarrea
Aumentata richiesta di sali minerali (cacio, ferro, magnesio, potassio…)
Osteoporosi, Menopausa, Anemie
Aumentato fabbisogno (donne in gravidanza, bambini, anziani, stress psicofisico, convalescenza)

​

EFFETTI BIOLOGICI 

​

Presenza dell’anione bicarbonato (HCO3-)

Azione tampone dell’anione bicarbonato (HCO3-) nei casi d’eccessiva produzione di acidi gastrici tipica delle gastriti croniche (gastriti ad alta secrezione o ipersecretive).
Stimolazione della produzione di acido cloridrico (HCL) nei casi di gastrite con ridotta attività della mucosa (gastriti a bassa secrezione o iposecretive).
Azione antinfiammatoria sulla mucosa gastrica per opera dei sali, quali il bicarbonato di calcio, magnesio, sodio, potassio.
Correzione quantitativa e qualitativa dell’attività motoria intestinale e biliare (coliti, dispepsie).
Azione di prevenzione primaria e secondaria della calcolosi uratica.
Ripristino del patrimonio idroelettrolitico dell’organismo (squilibrio dell’omeostasi acido-basica).
Miglioramento della funzione digestiva e dell’assorbimento di nutrienti per effetto della regolazione delle secrezioni pancreatiche.
Presenza dell’anidride carbonica (CO2).

​

Trattamenti

terapeutici

Regolazione della funzione secretiva e del tono delle pareti gastriche.
Azione eccitante la peristalsi e la secrezione intestinale con miglioramento dei processi digestivi e del senso dell’appetito.
Aumento della diuresi, soprattutto con assunzione a digiuno.
Incremento dei processi secretivi biliari (insufficienza epatica).
Presenza dello ione ferroso (Fe++)

Disponibilità d’alte concentrazioni di ferro sotto forma di ione ferroso (Fe++), assorbito dalle mucose del duodeno e del digiuno, molto meglio tollerato rispetto allea terapia farmacologica nelle seguenti patologie:
Anemie sideropeniche del bambino e dell’adulto.
Anemie carenziali delle gestanti.
Presenza di ioni

Stimolazione della secrezione gastrica e della velocità di svuotamento.
Aumentata secrezione biliare.
Riassorbimento idrico delle pareti intestinali con aumento del volume e idratazione delle feci.

prolungato per chi soffre di disfunzioni del circolo venoso e linfatico.                                                                                                        Riabilitazione: La riabilitazione nelle patologie ortopediche e negli esiti di trauma viene effettuata dai fisioterapisti nella piscina termale. L’acqua minerale della Nuova Fonte facilita il recupero della motilità e contrasta i dolori di origine articolare. Per accelerare la ripresa delle attività motorie è possibile sfruttare l’associazione della fisioterapia professionale con l’idroterapia termale, in particolare negli esiti di traumi ed incidenti sportivi.

​

L’offerta fisioterapica comprende

· Ginnastica riabilitativa

· Massofisioterapia

· Massaggio con kinesio tape

​

· Massaggio riabilitativo

· Rieducazione funzionale

· Ginnastica passiva

· Terapia riabilitativa in acqua      

(idrokinesi)

· Terapia funzionale sportiva

· Terapia riabilitativa sportiva

· Linfodrenaggio manuale sec.   Vodder

· Acquagym

· Idrobike

· Laserterapia

· Ultrasuoni

· Elettroterapia

· Magnetoterapia

· Radarterapia                                 · Cura disintossicante                       · Cura delle allergie e delle malattie respiratorie                                         · Cura delle cervicalgie        

· Cura delle vasculopatie venose

· Cura linfovasculopatie                     · Cura della psoriasi e degli eczemi · Cura delle malattie reumatiche       · Nuovo trattamento della psoria

· Bagni​

· Massaggi

​· Riabilitazione estetica applicata al viso ed al corpo

​· Fitness

bottom of page