
La Casa di Salute Raphael offre i migliori trattamenti termali, curando in modo naturale ogni affezione grazie alle terapie basate sull'utilizzo delle acque sorgive:
​
Bagni in dispersione oleosa: Il bagno di vapore è una pratica che vede le sue antiche origini già nella medicina ippocratica, ebbe un grande sviluppo con le terme romane e divenne in seguito patrimonio igienico dell’Islam con il bagno turco.Queste pratiche di bagni di calore/vapore vennero poi riprese dall’abate Kneipp ed in seguito perfezionate. Il bagno di vapore in cabina come è praticato presso la Casa di Salute Raphael è una pratica di prevenzione oltre ad essere utile come rigenerante e attivante il ricambio. Il bagno di vapore deterge la cute molto più profondamente di un comune bagno domestico. Il corpo viene attraversato da una doccia di vapore ascendente.Questa corrente caldo/umida fa sì che i pori si dilatino e con una intensa sudorazione vengano espulse tossine. Nella fase fredda del bagno di vapore si crea una vasocostrizione, segue la fase ipertermica con una vasodilatazione da calore del circolo capillare, inizia così una vera e propria ginnastica vascolare che decongestiona e riattiva l’apparato digerente e respiratorio, favorendo il drenaggio di tutti gli organi.Durante l’esecuzione del bagno di vapore è sempre presente un’assistente che aiuta ed assiste l’ospite.In genere chi pratica il bagno di vapore entra ed esce dalla cabina per circa tre volte, alternando un trattamento ipertermico con vapore ad una frizione con acqua fredda. In seguito è necessario un periodo di relax che va dai 30 ai 40 minuti.
Bagni di vapore: Il bagno di vapore è una pratica che vede le sue antiche origini già nella medicina ippocratica, ebbe un grande sviluppo con le terme romane e divenne in seguito patrimonio igienico dell’Islam con il bagno turco.Queste pratiche di bagni di calore/vapore vennero poi riprese dall’abate Kneipp ed in seguito perfezionate. Il bagno di vapore in cabina come è praticato presso la Casa di Salute Raphael è una pratica di prevenzione oltre ad essere utile come rigenerante e attivante il ricambio. Il bagno di vapore deterge la cute molto più profondamente di un comune bagno domestico. Il corpo viene attraversato da una doccia di vapore ascendente.Questa corrente caldo/umida fa sì che i pori si dilatino e con una intensa sudorazione vengano espulse tossine. Nella fase fredda del bagno di vapore si crea una vasocostrizione, segue la fase ipertermica con una vasodilatazione da calore del circolo capillare, inizia così una vera e propria ginnastica vascolare che decongestiona e riattiva l’apparato digerente e respiratorio, favorendo il drenaggio di tutti gli organi.
​
Percorso Kneipp: Il percorso Kneipp prende il nome dall’abate tedesco Sebastian Kneipp che, ormai quasi duecento anni fa, ideò questo metodo. Kneipp, dopo essersi ammalato di tbc, scoprì le virtù guaritrici dell’acqua fresca leggendo un libro (“Lezione sulla forza guaritrice dell’acqua fresca” di Johann Siegmund Hahn).
Massaggi e Fisiokin: La kinesiterapia o fisiokinesiterapia è un metodo naturale di trattamento impiegato nell’ambito della fisioterapia. Lo scopo è recuperare le funzionalità di un arto, di un’articolazione in seguito a frattura o comunque a lesione (l’origine della parola – in greco “terapia che utilizza il movimento“).Casa Raphael offre la possibilità di usufruire della riabilitazione motoria e fisiokinesiterapia e di diversi tipi di massaggio in accordo con la prescrizione medica.Il massaggio viene personalizzato in base alle indicazioni del medico che da direttamente consegna al massaggiatore dopo la visita medica di ammissione.La fisioterapia può svolgersi in acqua presso la piscina della casa. I diversi trattamenti massoterapici curativi prescritti agiscono a fondo ed è necessario, per non sovraccaricare l’organismo con stimoli troppo frequenti, che ci sia un giorno di pausa tra un trattamento ed un altro.
​
Balneoterapia: Si effettua un ciclo di bagni in vasca, della durata di 10-15 minuti, a temperatura di 36-38°C, a concentrazione crescente-decrescente, a cui segue una fase di reazione durante il riposo. Presso la Casa di Salute Raphael, sia per i bagni medicati sia per i bagni termali, viene raccomandata un’adeguata reazione che permetta ai principi attivi contenuti nell’acqua di continuare ad agire sulla pelle e di venir assorbiti. Dopo il bagno viene quindi evitata sia l’asciugatura sia il raffreddamento del corpo ed il bagnante, avvolto in un telo caldo di cotone e nell’accappatoio, viene lasciato riposare su un lettino, coperto con lenzuola e coperte di lana, per 30-40 minuti.
Inalazioni e/o areosol : Le inalazioni, grazie alle particelle più grosse, raggiungono le cavità nasali e paranasali, nonché l’orofaringe e le vie aeree iniziali e sono particolarmente indicate per rinosinusiti croniche, ipertrofia adenoidea, faringo-laringiti e riniti allergiche.L’aerosol, caratterizzato da particelle molto più fini, permette di raggiungere le vie aeree distali ed è utile nelle broncopatie croniche.
​
Irrigazioni vaginali:Indicate in patologie infiammatorie croniche dell’apparato genitale femminile, nonché in alcune forme di sterilità.
​
Pediluvio:Si tratta di un bagno caldo, con aggiunta di acqua termale di Levico, di piedi e gambe fino al ginocchio. La durata è di circa 15 minuti, durante i quali viene applicata una coperta di lana sulle spalle per evitare il raffreddamento, segue poi la reazione di 30 minuti.
ché in alcune forme di sterilità.
​
​​
Trattamenti
terapeutici
Ipertermia corporea:
Un organismo sano reagisce a stimoli patogeni con un graduale aumento della temperatura corporea - in casi acuti fino a raggiungere una febbre elevata. Quest’ultima dai 38° in su induce una risposta immunitaria straordinaria.Nella regolazione del sistema immunitario la temperatura corporea svolge un ruolo centrale. La febbre può essere considerata un “programma immunocompetente speciale” di tipo temporaneo provvisto dalla natura.Un corrispondente aumento della temperatura corporea indotto in modo artificiale può sbloccare forze di autoguarigione anche in malattie croniche o maligne in modo duraturo.L’ aumento della temperatura guidato ha un fondamento razionale ed è misurabile e adattabile alle singole persone recuperando uno dei principi di guarigione più antichi.Non agisce solo contro i sintomi, ma ha effetto sul malfunzionamento dei sintomi di regolazione di tutto l’organismo;Favorisce processi di riparazione e di rigenerazione in tutti i tessuti e organi;Ha un effetto rilassante di lunga durata anche su strati profondi della muscolatura che sono difficilmente trattabili altrimenti;Rinforza molti processi immunologici, in particolare stimola la migrazione di linfociti verso i focolai infiammatori e le sedi di processi degenerativi e maligni.Aumenta l’efficacia delle terapie farmacologiche in atto.
Modalità di applicazione
L’ipertermia corporea è una modalità curativa importante epuò essere combinata con altre terapie così da produrre un effetto sinergico, sono consigliate due (o in rari casi tre) applicazioni settimanali ognuna della durata totale di 3 e ½ ore, con assistenza infermieristica continuativa.Il paziente posizionato supino su una speciale amaca con la testa fuori dalla irradiazione di calore impiega circa un’ora per raggiungere la temperatura decisa. Questo avviene grazie a lampade a raggi infrarossi addolciti da un filtro di acqua corrrente così da evitare uno stress termico della pelle.Una volta raggiunta la temperatura programmata il paziente si sposta sul lettino adiacente dove, avvolto accuratamente, sviluppa autonomamente per oltre un’ora un progressivo aumento di temperatura. Questo a seconda delle condizioni dell’organismo di calore può arrivare a superare il grado. Se per esempio viene spento il lettino di ipertermia a 38,5° la temperatura può poi salire autonomamente, grazie all’iniziale stimolazione, fino a 39,5°.Un’ora e mezza è poi necessaria per lentamente ritornare ai 37°.
Indicazioni terapeutiche
Patologie tumorali (terapia di sostegno come stimolante del sistema immunitario e per potenziare l’effetto delle terapie in atto), sindrome da fibromialgia, processi degenerativi osteoarticolari, artrosi.
Processi infiammatori cronici:
del sistema broncopolmonare (per es. asma bronchiale, bronchite, BPCO)
dell’intestino (per es. colite ulcerosa, morbo di crohn)
della cute (per es. neurodermatite, psoriasi)
Infezioni croniche (per es. borreliosi, mononucleosi, cytomegalovirus).
​
Ossigeno-Azono terapia:
L’ozono è un gas che deriva dalla trasformazione dell’ossigeno (O2) attraverso un procedimento che riproduce quello che accade in natura quando un fulmine attraversa l’aria e produce ozono (O3).La miscela ossigeno–ozono (O2 –O3 ) introdotta nell’organismo attraverso metodiche appropriate attiva le cellule dei tessuti raggiunti dal gas, favorendo i processi di rigenerazione e stimolando il sistema immunitario. Per questo motivo l’ossigeno - ozono terapia agisce favorendo la risoluzione sia dei processi infiammatori che di quelli cronici degenerativi.
La somministrazione dell’ossigeno – ozono terapia avviene principalmente in tre modi:
Via locale attraverso infiltrazioni periarticolari: questa modalità è indicata per tutte le patologie di natura artro – reumatica
Via sistemica attraverso l’uso di una cabina nella quale viene immesso prima vapore e poi la miscela ossigeno-ozono (O2 –O3) che penetra nel sangue attraverso il letto capillare
Via rettale tramite insufflazione della miscela O2 –O3
La senape usata per i trattamenti è la farina di senape nera che a contatto con l’acqua libera l’olio di senape. Questo olio essenziale provoca una forte reazione cutanea e sviluppo di calore percepito come bruciore cutaneo locale.da trattare. L’impacco di senape rimane in sede 6-8 minuti poi si toglie lavando bene la zona. L’arrossamento e la congestione della cute attivano un’azione antinfiammatoria dei tessuti e organi sottostanti.
​
Idrocolon terapia (ICT)​:
L’ICT rappresenta lo sviluppo e il perfezionamento di un’antica pratica. Questa tecnica consiste nel lavaggio del grosso intestino cioè di tutto il colon, dall’ampolla rettale fino al ceco.Un’adeguata alimentazione prima e dopo la pratica dell’ICT favorisce la rigenerazione della flora batterica intestinale. Questa è spesso alterata a causa di vari fattori: le cattive abitudini alimentari, la stipsi, le parassitosi intestinali. Tutto ciò porta ad un accumulo di sostanze tossiche nel lume intestinale.Il ripristino con l’ICT di un’adeguata funzionalità dell’intestino è di grande utilità nel gonfiore addominale con meteorismo, nella colite, nelle cefalee di origine metabolica, nell’alitosi, nelle malattie della pelle e in tutte le intossicazioni di origine alimentare o farmacologica.
Esecuzione
Per eseguire correttamente l’ICT è necessario preparare l’intestino con una dieta adeguata, è inoltre necessario assumere un blando purgante salino un paio di giorni prima dell'esecuzione della terapia. L’applicazione consiste nell’introduzione di una cannula ano-rettale monouso provvista di una via d’entrata e di una via d’uscita collegata all’apparecchio per ICT che ne regola la pressione, la velocità, la temperatura

d’uscita collegata all’apparecchio per ICT che ne regola la pressione, la velocità, la temperatura e permette di controllare ciò che viene espulso.L’applicazione, eseguita da un’Infermiera Professionale Specializzata in questa tecnica, dura 45 minuti e il grosso intestino viene lavato con circa 50 lt. di acqua tiepida a 36-37°C. L’Infermiera Professionale durante tutto il trattamento segue l’ospite massaggiando delicatamente l’addome per facilitare la pulizia intestinale.
Al termine della terapia viene consigliato un riposo di 30-60 minuti tenendo l’addome caldo, l’assunzione di una tisana e il proseguimento della dieta post-idrocolon. Per eseguire confortevolmente la terapia si consiglia di indossare una tuta da ginnastica e delle calze per mantenere i piedi caldi durante il tempo dell’applicazione.
​
