
Trattamenti terapeutici
Le acque radioattive, vengono utilizzate maggiormente in sedute di idropinoterapia (per bibita), balneoterapia, idromassaggio, inalazioni, irrigazioni vaginali.
Per quel che concerne la via idropinica, al fine di consentire una più omogenea distribuzione del Radon nei tessuti, è consigliabile bere l’acqua a piccoli sorsi (ogni 15 minuti) usando sempre acqua attinta di fresco alla sorgente per evitare che il gas, si liberi dall’acqua.
I principali trattamenti termali che le Terme di Bagni di Salomone - Rasun Anterselva offrono sono:
- Bagno termale
- Trattamenti estetici
- Massaggi
- Balneoterapia
La balneoterapia termale, utilizzando acque minerali terapeuticamente attive, associa alle proprietà fisiche (aspecifiche) gli effetti biologici e terapeutici esercitati dai mineralizzatori che rendono ogni acqua minerale una soluzione a composizione chimico-fisica peculiare. La tecnica del bagno segue dei principi generali anche se sono possibili variazioni nelle modalità di applicazione (durata, temperatura, etc.) secondo l'acqua minerale utilizzata e la patologia da trattare. Sicuramente il trattamento idroterapico e crenoterapico più utilizzato in stazione termale è la balneoterapia generale con acqua minerale calda o riscaldata, effettuata in apposite vasche singole o in piscina.
La balneoterapia termale in vasca ad acqua ferma consiste nella immersione, parziale o completa (ad esclusione del capo), del corpo in acqua minerale alla temperatura di circa 36-38 °C per una durata compresa tra i 15 ed i 20 minuti. Un ciclo completo di cura comprende 10-15 bagni, effettuati a digiuno, al ritmo di 1 bagno al giorno.
In molti casi la balneoterapia viene effettuata sequenzialmente alla fangoterapia per una integrazione ed un potenziamento dei risultati terapeutici.
Al termine del bagno il paziente esegue la reazione termale su un lettino, avvolto da coperte per una durata di 20 minuti; la reazione ha significato analogo a quella che segue il fango.
Esistono tecniche particolari che vengono utilizzate soprattutto per la balneoterapia con acque carboniche ricche in CO2 e/o radioattive. Per quanto riguarda la balneoterapia carbogassosa rimandiamo alla pagina relativa alle acque carboniche.
In molte stazioni termali è possibile utilizzare idromassaggi, mobilizzazione attiva e passiva in acqua, etc.; in tal caso oltre alle comuni vasche possono essere utilizzate vasche speciali (es.: vasche "a farfalla") o piscine termali appositamente attrezzate che consentono di associare le metodiche chinesiterapiche al bagno in acqua minerale.
​
Trattamenti
terapeutici


CURE IDROPINICHE
Consistono nell'assunzione metodica e sistematica per un determinato periodo di bevande a base di acque termali.
La cura idropinica aiuta il ristabilimento delle funzioni naturali del nostro organismo e la cura di molte patologie
Bagno Termale
Con questo termine si indica sia l’immersione in acque termali di diversa natura sia lo stabilimento realizzato in un luogo di affioramento di acque termali, con le strutture necessarie per poter fruire dei bagni nelle acque stesse.Gli effetti terapeutici dipendono dalla composizione delle acque e coprono una vastissima gamma di disfunzioni e patologie, cutanee e interne.
Area wellness "Aqua Vital"
Area wellness "Acqua Vital": relax allo stato puro e rigenerazione per corpo e anima.
Tanta luce, numerosi servizi wellness, silenzio e tranquillità faranno della vostra vacanza un'esperienza che si ripeterà volentieri.
L’oasi del benessere "Aqua Vital" è a disposizione esclusiva e gratuita. Sia d'inverno che d'estate si può uscire direttamente nel giardino all'aria aperta.
Sauna finlandese
Una sauna benefica per corpo e mente
La Sauna Finlandese offre un bagno di calore secco, intorno agli 85- 90° C.
Per godere al meglio dei benefici della sauna, consigliamo di effettuare una doccia calda prima di entrare così da aprire i pori della pelle e facilitare il rilassamento muscolare e di asciugarsi bene per favorire la sudorazione.
La sauna aumenta le difese immunitarie favorendo l'allontanamento dello stress, della tensione e migliorando il sistema cardiovascolare.
​
Bagno a Vapore
Tonificante benessere generale per vie respiratorie e pelle
La temperatura nel bagno a vapore varia tra i 43° C e i 46° C con una umidità del 100%.
Consente un lavaggio profondo della pelle grazie all'eliminazione di tutte le impurità e, alternato con getti d'acqua freddi, tonifica i tessuti migliorando sensibilmente la circolazione e l'apparato respiratorio; stimola le difese dell'organismo.
​
Thermarium
La sauna degli antichi romani
Per le persone che trovano la sauna finlandese eccessivamente calda e l'umidità nel bagno turco eccessiva, il Thermarium, famoso bagno dell'antichità, è ideale.
Offre una temperatura di ca. 39° che crea condizioni ottimali per il decongestionamento e il rafforzamento del sistema immunitario.
​
Aree relax
Rigenerazione e allontanamento dello stress
Un vano del tutto in legno con un'atmosfera che invita a rilassarsi in assoluto silenzio oppure un giardino d'inverno con vista fantastica sulla Valle di Anterselva.
Il terrazzo e il giardino sono disposizione per prendere il sole ed assaporare la fresca e pulita aria di montagna.
​
Grande Idromassaggio
Il nostro idromassaggio "Acqua Vital" con 2m x 3m è molto grande.
Qui potete farvi avvolgere dall'acqua calda (ca. 32° C), per un massaggio benefico. Un'esperienza fortemente tonificante!